
ACCUDIRE BREVETTA UN SISTEMA DIGITALE PER LA CONDIVISIONE SICURA DEI DATI
Accudire annuncia la concessione ufficiale del brevetto per il “Sistema e metodo per la condivisione sicura di informazioni riguardanti il trasporto di beni”

Una nuova frontiera per l'efficienza nei nodi logistici
CIRCLE Group ha completato il progetto TAURUS – Truck Appointment evolution for URban Use, una piattaforma innovativa dedicata alla gestione intelligente degli slot di accesso nei terminal logistici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e ridurre le congestioni nei nodi logistici situati in contesti cittadini

NASCE IL NUOVO G-PARK DI GLP DA 37.000 MQ
GLP Europe ha acquisito un terreno di 70.000 mq a Gropello Cairoli (PV), vicino a Milano. Il sito ospiterà lo sviluppo di un magazzino logistico/produttivo di 37.000 mq che sarà denominato G-Park Gropello. La concessione edilizia è stata rilasciata e i lavori di costruzione sono iniziati nell'aprile 2025, mentre il completamento è previsto per la fine di gennaio 2026

Baumer presenta il più piccolo sensore ToF
I nuovi modelli OT200 e OT330 definiscono gli standard della rispettiva classe di involucro. Con OT200, Baumer ha sviluppato il sensore ToF più compatto, caratterizzato dalla più piccola zona cieca (<2 mm sul nero ultrasonico) e dal più lungo range (fino a 2 metri) in un design miniaturizzato

GXO sigla un’accordo di partnership con Sky Italia
GXO Logistics ha firmato un accordo pluriennale con Sky Italia, che prevede la gestione della Logistica di Sky Italia dal magazzino centrale GXO di Colleferro, dove saranno stoccati i prodotti core del cliente (decoder e router), la linea Glass (Smart TV), oltre a tutto il materiale promozionale legato al brand e alle serie TV

LE IMPRESE DELLA LOGISTICA LANCIANO L’ALLARME “TALENT SHORTAGE”
Se a livello globale oltre 1,3 miliardi di persone mancano delle competenze richieste dal mercato del lavoro, con un impatto annuo stimato in 8.000 miliardi di dollari, uno tra i settori più colpiti è la logistica che, anche in Italia, affronta un forte disallineamento tra domanda e offerta: il 40% delle figure professionali richieste è infatti difficile da reperire e cresce il numero di candidati sovra-qualificati.

misurazioni sempre più precise in ambienti industriali complessi
SICK presenta OD200, un sensore di distanza compatto e ad alta precisione pensato per applicazioni industriali che richiedono misurazioni stabili, rapide e affidabili, anche su superfici complesse o riflettenti. Grazie alla tecnologia CMOS e a un'elevata frequenza di misura, l’OD200 offre performance eccellenti in spazi ridotti, garantendo integrazione flessibile e massima affidabilità

Energia e logistica per un’estate di grandi concerti a Napoli
Anche nel 2025 la grande musica dal vivo passa dallo Stadio Maradona di Napoli e dal lavoro silenzioso di chi la rende possibile. Grazie alla collaborazione tra New Sami e Unicar, la tecnologia Yale si conferma alleata imprescindibile degli eventi che accendono la città

Una nuova generazione di mobile computer a tastiera
Datalogic amplia ulteriormente il suo portfolio di mobile computer con il nuovo Memor™ K20-25, un dispositivo compatto con tastiera fisica progettato per massimizzare l’efficienza in numerosi contesti operativi

nuovi tool AI per efficientare il magazzino
Le nuove soluzioni intelligenti, pratiche e scalabili aiutano le aziende a risolvere problemi e limiti di vecchia data, supportando la digitalizzazione avanzata dei documenti di trasporto e del know-how aziendale

Interporto Bologna inaugura il nuovo accesso nord
È stato inaugurato, nelle scorse settimane, il nuovo varco nord dell’Interporto di Bologna, un’infrastruttura strategica pensata per migliorare la distribuzione dei flussi veicolari interni e alleggerire la pressione sul varco principale

IN ARRIVO IL NUOVO DOCUMENTO SCIENTIFICO REDATTO DA OITAF
OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci dedica un nuovo documento scientifico alle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca: una guida agile, che consentirà agli operatori del settore di impostare la loro attività su capisaldi scientificamente dimostrati